Cos'è il Grande Anello Valnerina

Cos’è il Grande Anello Valnerina

Pubblicato il (Aggiornato il )
Lettura 2 min.

Il Grande Anello Valnerina è un circuito destinato alla mobilità dolce lungo circa 45 chilometri che si sviluppa interamente in Valnerina, cuore pulsante dell’Umbria e che partendo da Borgo Cerreto tocca poi Cerreto di Spoleto, Bagni di Triponzo (stazione termale), Preci, Campi, Norcia e si conclude a Serravalle, nella ex stazione ferroviaria oggi sede dell’associazione Gaia Rafting.

Cos'è il Grande Anello Valnerina

Di fatto l’anello si sarebbe dovuto ricollegare a Borgo Cerreto ma per impedimenti dovuti al mancato completamento del tracciato dell’Ex Ferrovia Spoleto-Norcia, il ripristino del tratto mancante fa parte del prossimo sviluppo dell’itinerario. Ad oggi, quel tratto viene coperto con un transfer.

Questo percorso, oltre a essere una grande occasione di scoperta della Valnerina, è facilmente collegato ad altre opportunità turistiche come a Sant’Anatolia di Narco e Spoleto attraverso il tracciato escursionistico dell’ex ferrovia Spoleto-Norcia, al Parco Nazionale dei Monti Sibillini a Campi di Norcia (GAS), e a Trevi, Foligno e Assisi attraverso la ciclabile Spoleto-Assisi.

Inoltre è direttamente collegato con alcuni dei principali itinerari del Centro Italia come il Cammino di San Benedetto, il Cammino nelle Terre Mutate e con una breve deviazione la Via di Francesco. Oltre a una serie di ciclopedonali come quella del fiume Nera.

Il Grande Anello Valnerina è stato pensato e costruito per essere un’esperienza per tutti grazie alla compresenza di due percorsi (uno adatto a chi va a piedi, uno accessibile per coloro che si spostano con ausili a trazione elettrica) che talvolta si intersecano o coincidono e sui quali sono state recensite ospitalità e servizi per persone con bisogni specifici.

Mappa del percorso GAV
Scopri tutte le informazioni utili e i tracciati
Vai al Percorso