Il progetto GAV: Grande Anello Valnerina

Il progetto GAV: Grande Anello Valnerina

Pubblicato il (Aggiornato il )
Lettura 2 min.

Il progetto che ha portato all’individuazione del Grande Anello Valnerina è stata la risposta ad un bando indetto dalla Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre e prevedeva l’ideazione, la realizzazione e la promozione di un Circuito turistico caratterizzato dalle attività e dagli sport all’aria aperta (rafting, trekking, mountain-bike, tiro con l’arco, orienteering ecc..).

Il percorso è qualificato dal benessere, toccando le Terme sulfuree di Triponzo, dall’enogastronomia, dagli approfondimenti naturalistici e storico-artistici con un’attenzione particolare all’inclusività così come previsto all’art. 30 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità che sancisce il diritto alla partecipazione delle persone con disabilità alla vita culturale, alla ricreazione, al tempo libero e allo sport.

Curando l’aspetto informativo del territorio e dei servizi sull’accoglienza e sull’ospitalità per le persone con esigenze specifiche e focalizzandosi sull’inclusività, accessibilità e fruibilità sia per le attività proposte che per i servizi indicati, il progetto è rivolto ai turisti e al mondo della scuola ed è impostato in maniera che le attività proposte e la loro fruibilità possano essere riferimento gestionale pilota per altri progetti da sviluppare nel territorio (è prevista infatti l’utilizzazione di modelli standard validati in sintonia con le norme UNI EN ISO, modelli come Adam info point e Adam gestione accessibilità fruibile).

Garantendo che verranno utilizzati soluzioni e focus operativi e gestionali per rendere, quanto possibile, accessibili e fruibili alle persone con disabilità le esperienze proposte, le attività e i servizi realizzati sono:

  • in outdoor, implementazione e centro di organizzazione di:
    • trekking a piedi, someggiati, in bicicletta, a cavallo, escursioni di rafting, canoa, arrampicata sportiva, parchi avventura, guide e visite turistiche;
    • corsi di sopravvivenza, canyoning, laser game, ciaspolate, nordic walking, tiro con l’arco, orienteering, parapendio;
    • dell’“Umbria Walking Festival”, evento di una settimana sui sentieri della Valnerina territorio degli sport all’aria aperta;
  • organizzazione di programmi multidisciplinari specifici per le scolaresche con centri di divulgazione ambientale;
  • individuazione per le persone con disabilità di un circuito idoneo percorribile in handbike e messo a punto un modello gestionale validato per arricchire l’accoglienza con il valore aggiunto della fruibilità universale e per informare sulla capacità del territorio di ospitare persone con bisogni specifici;
  • creazione di un Info point per promuovere il Circuito “Grande Anello della Valnerina” e tutto il territorio nel complesso anche tenendo conto delle persone con bisogni specifici;
  • produzione di materiale cartaceo, sito internet, organizzazione di Festival degli sport all’aria aperta;
  • realizzazione di una App cartografica per navigare tramite il GPS lungo i percorsi, localizzare i tratti fruibili per persone a ridotta mobilità, localizzare e contattare le strutture di accoglienza, i punti d’interesse consultando le relative schede descrittive;
  • organizzazione di educational e/o eventi promozionale del territorio di uno o più giorni per operatori turistici ed insegnanti delle scuole;
Mappa del percorso GAV
Scopri tutte le informazioni utili e i tracciati
Vai al Percorso