La mappatura del percorso GAV

Pubblicato il (Aggiornato il )
Lettura 3 min.

La rilevazione dei due percorsi è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione dell’amico ed esperto progettista di marketing outdoor e dell’associazione Gaia Rafting che sapientemente ci hanno consentito di trovare la via migliore per far si che a persone con bisogni specifici, a piena o a ridotta mobilità, fosse consentito vivere a pieno questa parte della Valnerina.

L’itinerario a piedi, pur dovendo toccare alcuni capisaldi territoriali come Cerreto di Spoleto, Bagni di Triponzo, Preci e Campi, è stato costruito per far si che anche persone alle prime armi, o con esigenze legate a ridotte o assenti capacità visive, potessero realizzare l’esperienza. Altresì – quello accessibile – sfruttando le strade asfaltate meno trafficate possibili e laddove lo consentissero quelle sterrate con caratteristiche di percorribilità adatte anche a persone a ridotta mobilità.

Nel 2020 sono stati realizzati:

  • una check list dell’offerta turistica, dei beni culturali, delle criticità del territorio;
  • l’organizzazione di seminari ed incontri di informazione e coinvolgimento per gli operatori e i riferimenti del territorio
  • l’individuazione di proposte turistico-sportive rivolte a a turisti italiani e stranieri;
  • la realizzazione di programmi di educazione ambientale rivolti alle scolaresche;
  • l’implementazione di servizi di supporto logistico ai fruitori del circuito;
  • il rilievo GPS del Grande Anello Valnerina ed analisi dell’accessibilità per i vari tipi di bisogni specifici, sia del percorso che delle ospitalità;

Nel 2021, invece, abbiamo:

  • realizzato materiali cartacei e supporti digitali per la promo-commercializzazione del Grande Anello Valnerina;
  • creato un’Applicazione cartografica per iOS e Android comprensiva di itinerari, strutture ricettive, punti di interesse in duplice lingua (italiano/inglese);
  • partecipato a fiere di settore ed per promuovere il Grande Anello Valnerina;
  • recensito tutte le strutture ricettive per ogni tappa dell’anello;

In entrambe le annate abbiamo messo a sistema:

  • attività legate all’approccio “disabilità” per la qualificazione dell’accoglienza del territorio con particolare attenzione all’ospitalità delle persone con bisogni specifici;
  • la condivisione dei principi, dei criteri e dei requisiti dello schema validato per la realizzazione dell’Adam info point e per la stesura, gestione e applicazione della Carta dei servizi per la fruibilità delle esperienze del Grande Anello Valnerina alle persone con bisogni specifici;
  • il trasferimento delle competenze per la realizzazione della documentazione gestionale e dei documenti di supporto specifici per applicare il modello Adam info point all’Agriturismo pilota e per l’attuazione della Carta dei servizi per la fruibilità alle persone con disabilità” del Grande Anello Valnerina;
  • la preparazione documentale per:
    • l’attuazione dello standard gestionale;
    • realizzazione della procedura per la gestione della comunicazione efficace;
  • la predisposizione delle fasi di consulenza per l’attuazione operativa andando a:
    • Impostare l’operatività della struttura Adam info point;
    • realizzare il materiale formativo specifico per Adam info point e per l’attuazione dello standard e della Carta dei servizi;
    • preparare ed formare il personale addetto alla gestione delle attività;
  • la verifica della corretta attuazione degli standard e dello schema;
  • la verifica dell’attuazione delle procedure di comunicazione e accoglienza mediante audit preliminare di conformità agli standard Adam;
  • la verifica eventuale della corretta attuazione degli standard tramite un organismo di certificazione accreditato;

Verifiche che sono passaggio preliminare alla richiesta di certificazione svolte insieme ad un organismo terzo accreditato secondo le norme UNI EN ISO.

Nel 2022, invece, abbiamo intenzione di:

  • mappare i servizi al viaggiatore;
  • terminare l’inserimento dei contenuti nell’app e sucessivamente pubblicare;
  • organizzeremo degli eventi di promozione sul territorio;
  • presentare ufficialmente i risultati del Grande Anello Valnerina;
Mappa del percorso GAV
Scopri tutte le informazioni utili e i tracciati
Vai al Percorso