Cammino di Finisterre e Muxía: informazioni utili per il cammino

Cammino di Finisterre e Muxía: informazioni utili per il cammino

Pubblicato il (Aggiornato il )
Lettura 2 min.

Come raggiungere la partenza?
Rispetto al Cammino Francese dove il punto di partenza sono i Pirenei, qui il nostro primo passo lo possiamo compiere già appena sbarchiamo all’aeroporto di Santiago de Compostela “Rosalía de Castro”, situato a soli 16 chilometri di distanza dalla città dell’apostolo Giacomo il Maggiore, nei pressi dell’insediamento di Lavacolla. Rimane scontato che se però preferite raggiungere il centro città, comodi e accessibili bus consentiranno a tutti di iniziare dalla cattedrale di piazza do Obradoiro.

Come tornare a casa?
Altrettanto semplice per tutti – e questo rappresenta un valore aggiunto per il Cammino stesso – sarà tornare a casa in quanto, più volte al giorno sia da Finisterre che da Muxía, partono bus (compagnia Monbus) che in circa 75 minuti vi riporteranno nella capitale galiziana; e con una mezz’ora massima in più all’aeroporto di Santiago de Compostela.

 

Quanto è difficile il percorso?
Spariscono i fitti boschi di eucalipto che lasciano spazio ad ampie vedute, ma non del tutto le alture: qualche collina ci richiederà ancora qualche sforzo ma ben presto ripagato dai panorami marittimi e dall’odore dello iodio sempre più forte. Nelle mezze stagioni un ulteriore elemento che vi inviterà a scavare nel bacino delle vostre forze sarà il vento che spesso soffia contrario al senso di marcia (sempre che camminiate verso l’oceano). Ma nonostante tutto ciò, se avete già affrontato il Cammino jacopeo, questo sarà sicuramente più semplice; e se ancora non lo avete affrontato, sarà di certo un buona scuola preparatoria per vivere più consapevolmente quell’esperienza.

 

Quando è meglio partire?
Cosi come il Cammino che dalla catena Pirenaica vi conduce a Santiago de Compostela preferiamo non indicarvi un periodo più preciso per non influenzare il viaggio di nessuno ma rammentarvi che nelle stagioni fresche o fredde dovrete fare i conti anche con il vento che soffia verso l’entroterra, rallentando a volte il passo. Non essendo poi di certo frequentato quanto il Cammino Francese non avrete la necessità di correre per trovare un posto per dormire quindi gli unici deterrenti da valutare sono legati alle vostre specifiche preferenze metereologiche.

 

Quanto costa il Cammino di Finisterre e Muxía?
I prezzi sono praticamente identici a quelli del Cammino di Santiago sempre che scegliate strutture per pellegrini ed essendocene veramente tante, difficilmente non troverete quella più adatta alle vostre specifiche necessità. Se poi volete qualche comodità in più, troverete anche ospitalità di tipo turistico ma ricordate che dopo Santiago de Compostela i paesi che attraverseremo saranno via via sempre più piccoli, fino a diventare villaggi che vivono di pesca come le nostre destinazioni finali.

Mappa del percorso Finisterre
Scopri tutte le informazioni utili e i tracciati
Vai al Percorso