Quale strumentazione tecnica è consigliabile utilizzare durante il Cammino?

Quale strumentazione tecnica è consigliabile utilizzare durante il Cammino?

Pubblicato il (Aggiornato il )
Lettura 1 min.

Difficile perdersi in cammino, chi li progetta è molto attento a tantissimi aspetti, tra cui la sicurezza e la segnaletica.  Cosa ben diversa per coloro che invece per specifiche necessità seguiranno itinerari alternativi. Questi non sono segnalati sul territorio – per ovvie ragioni – e per seguirli è necessario obbligatoriamente dotarsi dei nostri tracciati o delle eventuali guide che sono pubblicate.

In ogni caso, per coloro che credono che la sicurezza non è mai troppa, un buon GPS dove caricare eventuali tracciati è una buona soluzione. Ci sono modelli più o meno professionali, per diverse tasche; Garmin in questo potrà di certo mostrarvi un panorama di offerte. In alternativa potete utilizzare un’app di visualizzazione file gpx (o .trk, .kml e .kmz se invece prodotti da Google Earth); ma ce ne sono un’infinità ed è difficile indirizzare su una o sull’altra.

Per ovviare a tutto ciò,  Free Wheels sta sviluppando una Progressive Web App (PWA, in italiano applicazioni web progressive) che consentirà agli utenti di vedere subito su una mappa interattiva i percorsi sui quali si sta lavorando, e ai nostri associati di sfruttare al massimo le potenzialità della piattaforma gps (senza dover impazzire a cercare una qualsiasi altra app) e di conoscere in tempo reale tutti i servizi e le ospitalità con indicazioni di accessibilità attorno a loro. Quindi si consiglia di non perdete altro tempo, e di andare a visitare la sezione Percorsi di Free Wheels.