La Compostela:
Terminato il proprio pellegrinaggio avendo fatto tesoro del consiglio di timbrare almeno due o tre volte per ogni tappa la credenziale, si è in possesso di tutte le caratteristiche per ritirare il proprio Testimonium, la certificazione di avvenuta peregrinazione o percorso.
Purtroppo però questo tema è del tutto in fase di sviluppo e pochissimi cammini – ma ogni giorno sempre di più – sono in grado di rilasciare questo documento. A volte una stampa su pergamena, come per esempio per la Compostela ottenibile a completamento della peregrinazione Jacopea, a volte una semplice stampa ma con un grande valore simbolico, o un gadget.
Requisiti per ricevere la Compostela:
- Pellegrinaggio a piedi oa cavallo : dopo aver percorso gli ultimi 100 km lungo uno dei percorsi riconosciuti come ufficiali dalla Cattedrale SAMI di Santiago.
- Pellegrinaggio in barca a vela : aver percorso 100 miglia nautiche e terminare il resto del Cammino a piedi dal porto dove si è sbarcati, con i timbri corrispondenti sulla credenziale delle tappe che si fanno a piedi.
- Pellegrinaggio in bicicletta : aver percorso gli ultimi 200 km lungo uno qualsiasi dei percorsi riconosciuti come ufficiali dalla Cattedrale SAMI di Santiago.
- Pellegrinaggio in sedia a rotelle : trattandosi di un caso particolare, contattare il Centro Internazionale di Accoglienza Pellegrini.
- La credenziale deve riportare almeno due timbri al giorno con la relativa data, ottenuti in qualsiasi struttura al fine di comprovare la permanenza in quel luogo.
- Fare il pellegrinaggio alla Tomba dell’Apostolo Santiago con un significato cristiano : “devotionis affectu, voti vel pietatis causa” da uno qualsiasi dei percorsi ufficiali riconosciuti dalla Cattedrale SAMI di Santiago.
Nonostante ciò è buona norma tenere presente che:
- La Compostela è concessa solo al pellegrino in persona e individualmente.
- Il Cammino può essere fatto per tappe , purché ordinate cronologicamente e geograficamente. Tuttavia, se viene percorsa solo la distanza minima richiesta (ultimi 100 o 200 km), deve sempre essere timbrata all’inizio e alla fine di ogni tappa.
- L’obiettivo dei Cammini di Santiago è la Tomba dell’Apostolo nella città di Santiago de Compostela, quindi è un pellegrinaggio in questo senso.
- I bambini che fanno il pellegrinaggio con i genitori o in gruppo, e che hanno ricevuto il sacramento della Comunione, o che hanno la capacità di comprendere cosa significhi la natura spirituale o religiosa del Cammino, possono ricevere la “Compostela”. Se non sono abbastanza maturi a causa della loro giovane età, ricevono un certificato speciale con i loro nomi sopra. Nel caso di neonati o bambini molto piccoli, i loro nomi sono inseriti nella “Compostela” dei genitori o dell’adulto accompagnatore.
Dove e come ritirare la Compostela:
Una volta al Centro Internazionale di Accoglienza Pellegrini (Rúa Carretas, 33 a Santiago de Compostela) il pellegrino deve registrarsi scansionando un codice QR. Successivamente, l’applicazione richiede di coprire una serie di dati. Al termine si riceve via mail o messaggio un codice alfanumerico. Questo codice, insieme alla data in cui è stata effettuata la registrazione, è quello che richiederà il personale dell’ufficio, quindi è importante averlo scritto sulla credenziale, nell’apposito spazio.
Completato il Registro dei Pellegrini, si ottiene un biglietto con numero di turno per ritirare la Compostela. Questo biglietto è stampato con un codice QR che permette di conoscere lo stato del tempo di attesa in tempo reale. La Compostela è un documento gratuito.
Il Testimonium:
Se la Compostela è il documento ufficiale rilasciato dall’Oficina de Peregrinos, nel capoluogo galiziano (sostituibile dal 2014 con il “Certificado de distancia“ o, per chi dichiara di aver percorso il cammino per motivi diversi da quelli “religiosi” o “spirituali”, con un “Attestato di benvenuto alla tomba di San Giacomo”), a Roma si troverà il Testimonium. Questo documento certifica l’avvenuto pellegrinaggio a Roma devotionis causa. Nella tradizione storica questa pergamena era importantissima perchè il pellegrino, tornato a casa, poteva dimostrare che il pellegrinaggio era compiuto e il voto sciolto. Per i pellegrini lungo la Via Francigena nel Sud è inoltre possibile ottenere il testimonium a Brindisi e Santa Maria di Leuca.
Come ottenere il Testimonium a Roma:
Il Testimonium viene rilasciato solamente ai pellegrini che, presentando la credenziale timbrata, hanno percorso a piedi almeno gli ultimi 100 km, o gli ultimi 200 Km in bicicletta. È possibile ritirare il Testimonium:
Presso la Basilica di San Pietro: dopo aver effettuato i controlli della Polizia di Stato – prima di salire le scale per accedere al Portico della Basilica sul lato destro. Il punto di accoglienza è aperto nei giorni di lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle ore 07:30 alle ore 18:00 e il mercoledì dalle ore 13:00 alle ore 18:00.
Per comunicazioni e prenotazioni contattare l’apposito ufficio:
- Mail: accoglienza@fsp.va
- Tel. +39 06 6982 (centralino) e chiedere dell’interno 82137
- Cell. +39 366 5775511
La pergamena può essere ritirata presso l’ufficio:
- Opera Romana Pellegrinaggi, in piazza Pio XII 9, tel. +39 06-69.89.61;
- Canonica di San Pietro, in piazza S. Uffizio, tel. +39 06-69.88.37.31;
Come ottenere il Testimonium a Brindisi:

Abbiamo riportato volutamente solo questi esempi delle due città sante, per far comprendere che per ogni cammino che si intraprende, se tra i gli obiettivi c’è quello della certificazione di avvenuto pellegrinaggio, meglio informarsi prima con gli enti di competenza se questo documento è previsto e le modalità per il suo ritiro.