Era il giugno 2019 quando guidati dalla nostra Guida al Cammino di Santiago per tutti Angelica e Cate raggiunsero Compostela e da lì, se non prima, il loro desiderio di camminare non si è più fermato. È cosi che è nato il progetto ConCateSorridi e tutte le volte che possiamo allacciarci le scarpe e prendere sulle spalle uno zaino, partiamo. Cosi è stato quando Angelica, e sua figlia Caterina (ragazza con disabilità che oggi ha 25 anni), hanno deciso di vivere l’esperienza del Cammino di Oropa e della Via Francigena.
Ad agosto sapevano che dalle loro zone in Piemonte InfinitoCammino sarebbe transitato di li, cosi ci hanno contattato e chiesto di poter condividere anche solo un pezzo di Cammino con Fede e Nico, i nostri due volontari che dall’ 8 di giugno, e stanno percorrendo tutta la Via Francigena europea da Canterbury a Santa Maria di Leuca. Un’emozione conoscerli e camminare insieme a loro per un progetto ancora più grandioso che riguarda ognuno di noi: l’accessibilità dei Cammini.
Rendere i Cammini accessibili a tutti e è un messaggio di inclusione incredibile, che dà forza e i loro passi sono a disposizione per questa nobile causa. Hanno sempre camminato con il sorriso e condiviso storie con i tanti pellegrini conosciuti sul percorso. Fede e Nico hanno cenato con Cate ed è stato un momento alla maniera di Santiago, con aneddoti, consigli suggerimenti e tanta curiosità.