Presentazione "Per chi vuole non c'è destino"
Via G. Marconi, 6, Somma Lombardo, 21019, Italia.
Era dai tempi del suo ritorno da Santiago de Compostela nel 2012, e successivamente dalla presentazione della sua prima pubblicazione nel 2015 “Guida al Cammino di Santiago per tutti”, che Pietro Scidurlo, autore e collaboratore della casa editrice Terre di mezzo, non veniva chiamato dalla sua città a raccontare e raccontarsi. Scherzosamente qualcuno potrebbe sostenere che Nemo propheta in patria, ma nel suo caso non sarebbe un detto appropriato in quanto in diverse occasioni non si è mancato di conferire attenzione al suo operato e – purtroppo forse in parte minore – a quello della nostra associazione che in ultimo, solo per ordine cronologico, ha donato
un sollevatore elettronico alla Piscina Comunale di Somma Lombardo per consentire a tutte le persone a mobilità ridotta un facile ingresso/uscita dalle vasche. Ma il tempo passa, le persone cambiano, la voglia di dare vita a nuove iniziative che facciano apprezzare di più realtà come la nostra che sostengono pionieri come Pietro, sono sempre dietro l’angolo ed è così che il 2 febbraio Pietro è stato convocato dall’Amministrazione Comunale per partecipare al programma Giovedì Culturali in Biblioteca per parlare della sua ultima opera letteraria, sempre di Terre di mezzo Editore, “Per chi vuole non c’è destino” pubblicato nel 2020 e scritto durante un difficlissimo periodo che l’autore ha dovuto attraversare.
Voluta questa pubblicazione direttamente dalla Direttrice Editoriale di Terre di mezzo Editore, Miriam Giovanzana, Pietro ha avuto l’opportunità di affrontare questo viaggio a ritroso nella sua vita assieme all’amico Stefano Femminis, giornalista e ad oggi Responsabile dell’Ufficio Comunicazione presso Arcidiocesi di Milano.
Entrambi presenti in sala, dopo l’apertura con le parole di Don Basilio Mascetti, nuovo responsabile della nostra comunità pastorale ed amico comune degli autori, ci sveleranno tutti – o quasi – i retroscena di questo libro che invece di parlare del Pietro camminatore, vi aprirà le porte del Cammino che ha dovuto affrontare per essere la persona, a volte disapprovata, che conosciamo in molti.
E per quanto lo conosciamo, sappiamo davvero tutta la verità su ciò che gli è successo?
“Non sono partito in cerca di fama. Cercavo redenzione, e l’ho trovata”. La voglia di vivere e la rabbia conducono Pietro sull’orlo dell’abisso. Poi un giorno l’incontro con l’esperienza del Cammino di Santiago: comincia un’impresa che da lìin avanti segnerà un nuovo inizio per l’autore e un salto culturale per la nostra società.
Vi aspettiamo giovedì 2 febbraio 2023, ore 21.00 presso la Sala Polivaente Giovanni Paolo II della Biblioteca Comunale di Somma Lombardo (VA).
Foto di copertina di Fabio Sebastiano: Via Francigena, Moncenisio 2018.