Klick's on ways 2023 in Veneto: dove cammineremo?

Klick’s on ways 2023 in Veneto: dove cammineremo?

Pubblicato il
Lettura 2 min.

In tutto il panorama italiano, il Veneto è una delle regioni dove viaggiare è una vera poesia; e poterlo fare a piedi, lentamente e godere di questa ode rappresenta di certo una delle più grandi opportunità che i moderni viandanti possano concedersi. Questa regione offre un’invidiabile varietà di paesaggi da scoprire con lentezza comprendendo oltretutto una grande diversità di ecosistemi: dalle foreste di conifere delle Dolomiti ai boschi di sempreverdi della costa adriatica. E noi, seppur ad una quota media attorno a m 500, lo attraverseremo in gran parte.

La storia non ha un’importanza secondaria in questa esperienza: lungo i suoi Cammini si alternano città millenarie e paesi che sono stati la culla di numerose civiltà. Si tratta di un patrimonio culturale e ambientale la cui conoscenza equivale alla scoperta di un vero tesoro.

Klick's on ways 2023 in Veneto: dove cammineremo?

Partiremo da Negrar di Valpolicella, non a caso dall’Unità Spinale per raggiungere Arbizzano Verona Zevio, Belfiore, Arcole, Madonna di Lonigo, Lonigo, Vo’ di Brendola, Brendola, Arcugnano, Vicenza (dove entreremo di fatto nella seconda Unità Spinale), Marola, Quinto Vicentino, Camisano Vicentino, Pojana di Granfion, Pieve di Curtarolo, Camposampiero, Padova, Oltrebrenta, Dolo, Marano Veneziano, Mirano, Marne, Martellago, Marocco, La Favorita, Borgoforte, Dese, San Liberale, Quarto d’Altino, Meolo, Monastier, Fossalta di Piave, San Donà di Piave, Musile di Piave, Eraclea, Ponte Crepaldo, Torre di Mosto, San Stino di Livenza per arrivare a Motta di Livenza (ultima Unità Spinale). E il giorno dopo tutti a Venezia!!

Non potremo soffermarci in ogni luogo, partendo il 19 maggio 2023 faremo tappa a Verona, e ogni giorno cammineremo prima verso Lonigo, poi Vicenza, Camposampiero, Dolo (passando per Padova), Monastier di Treviso (passando per Martellago), Eraclea e infine Motta di Livenza. Ci accoglieranno Amministrazioni Comunali, associazioni, comunità e per noi sarà la benzina per continuare a camminare.

Avremo bisogno sicuramente di aiuto da parte dei territori attraversati mettendo in luce la grande accoglienza che riceveremo, ma soprattutto promuovendo la loro accessibilità perchè

Una vacanza a piedi può sembrare un’idea bizzarra, in realtà è un’esperienza condivisa da un numero sempre crescente di persone, anche in Veneto.