"Fa' la cosa giusta!". Anche noi protagonisti alla Fiera della sostenibilità e dei Cammini

“Fa’ la cosa giusta!”. Anche noi protagonisti alla Fiera della sostenibilità e dei Cammini

Pubblicato il (Aggiornato il )
Lettura 4 min.

Ci saremo anche noi di Free Wheels a “Fa’ la cosa giusta!”, dal 24 al 26 marzo 2023 a Milano. E come potremmo mancare, in un posto dove si incontrano e confrontano quelli che si occupano di sostenibilità, turismo lento, socialità, Cammini?

Non è la prima volta che partecipiamo alla Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, ideata e organizzata da Terre di mezzo Editore, e ci sono tanti buoni motivi. Ci piace l’idea di essere parte attiva, per quanto piccola, di qualcosa che si muove in una direzione di interessi collettivi, che pensa al futuro e cerca di costruirlo anche a prezzo di qualche comodità in meno nel presente. Noi parleremo di cammini e cercheremo di diffondere la nostra esperienza che incoraggia le persone con mobilità ridotta a superare alcuni presunti limiti, ma tutti gli argomenti in campo nei tre giorni di incontri e laboratori, dall’alimentazione naturale al turismo consapevole, dalla rigenerazione dei territori all’attivismo climatico, sono qualcosa in cui ci riconosciamo.

"Fa' la cosa giusta!". Anche noi protagonisti alla Fiera della sostenibilità e dei Cammini

(Pietro Scidurlo allo stand di Terre di mezzo nell’edizione 2022 di Fa’ la cosa giusta! – riproduzione riservata)

Siete mai stati a “Fa’ la cosa giusta!”? È un mondo che, anche se è chiuso in una Fiera, sembra non avere confini. Si visitano stand dove si possono avere informazioni e novità o capire come sono fatti i prodotti biosostenibili; si può assistere agli incontri organizzati dagli espositori, che nello spazio di un’ora ciascuno affrontano in modo molto agile tanti temi legati al sociale, all’outdoor, all’ambiente e conoscere i nuovi percorsi in Italia; si può partecipare a laboratori, dedicati soprattutto a bambini e ragazzi, dove si usano le proprie mani per creare qualcosa con materiali riciclati o si impara a leggere un libro tattile; si può capire come modificare la propria casa o il proprio abbigliamento o la propria quotidianità per inquinare meno.

"Fa' la cosa giusta!". Anche noi protagonisti alla Fiera della sostenibilità e dei Cammini

(uno dei laboratori dell’edizione 2022 di Fa’ la cosa giusta! – riproduzione riservata)

Delle tre sezioni della Fiera (le altre due sono i Social Cohesion Days e La scuola di tutti) noi faremo parte di Turismo Consapevole, Grandi Cammini e Outdoor. Se volete conoscerci, parlare con noi, capire quello che facciamo, potete venire al nostro stand, Padiglione 3 NE1, dove troverete sempre qualcuno. Inoltre partecipiamo ad un programma che si chiama Fiera dei Grandi Cammini, a cura di Terre di mezzo Editore: oltre 50 incontri con autori e camminatori.

"Fa' la cosa giusta!". Anche noi protagonisti alla Fiera della sostenibilità e dei Cammini

(uno degli incontri dell’edizione 2022 di Fa’ la cosa giusta! – riproduzione riservata)

Uno di questi incontri è organizzato da noi, e tratterà di un’iniziativa di cui siamo, senza mezzi termini, orgogliosi e felici: Klick’s on ways – walker on the road, giunta alla sua seconda edizione. Di che si tratta? Di qualcosa che, nell’immaginario di molti, è impossibile ma che è proprio quello di cui ci occupiamo tutti i giorni: portare sui Cammini persone con disabilità motoria (e non solo). Grazie a un ausilio che trasforma le loro normali carrozzine in una sorta di “scooter elettrico”, 8 persone affronteranno un percorso di 350 chilometri, attraversando il Veneto e portando un grande messaggio di speranza a tutti coloro che, entrando in un’Unità spinale, spesso credono di non averne più.

"Fa' la cosa giusta!". Anche noi protagonisti alla Fiera della sostenibilità e dei Cammini

(la presentazione della prima edizione di Klick’s on ways nell’edizione 2022 di Fa’ la cosa giusta! – riproduzione riservata)

Se volete conoscere personalmente qualcuno di coloro che vivranno questa avventura liberatoria, approfondire il progetto e le sue ispirazioni e anche conoscere più da vicino il Klaxon Klick, che lo rende possibile, venite sabato 25, dalle 15 alle 16, in Piazza Percorsi di Terre. Ci saranno Angiolino CastioniMichele CelebrinSabrina Pili, che assieme a Luigi Passetto (Vice Presidente di FAND – Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità), racconteranno come si sta evolvendo il turismo accessibile e come si stanno preparando ma, soprattutto, la storia personale e le motivazioni che li hanno portati a diventare Klick riders e a sfidare il falso mito del non posso.

A coordinare il dibattito, Pietro Scidurlo di Terre di mezzo, colui che ha ideato questa iniziativa insieme a Klaxon Mobility. Il passo successivo? Candidarsi alla partenza del 2024, senza porsi limiti!

Un altro nostro contributo sarà in uno degli incontri organizzati dal Cai, presente per la prima volta alla Fiera con uno stand e un fitto programma di incontri sulle tematiche legate alla montagna e alla sua frequentazione lenta e rispettosa. Sabato 25 marzo alle 12 Pietro Scidurlo, insieme al Gruppo di lavoro Montagnaterapia del Cai, porterà la testimonianza del suo vissuto nel dibattito sull’escursionismo adattato e degli ausili per permettere la percorrenza dei sentieri alle persone con disabilità.

E, ancora, qualcuno di noi porterà il contributo di Free Wheels ai seguenti incontri:

Vi aspettiamo!