Klick's on ways 2023, le tappe della traversata del Veneto

Klick’s on ways 2023, le tappe della traversata del Veneto

Pubblicato il
Lettura 3 min.

Ci siamo! Tra pochi giorni i viaggiatori di Klick’s on ways saranno nuovamente su strade e sentieri, stavolta per attraversare il Veneto, conoscerne meglio la bellezza e l’accoglienza, promuovere il viaggio lento per tutti.

Ecco tutte le tappe del nostro viaggio e alcuni degli appuntamenti di ogni giornata. Come in ogni viaggio, gli imprevisti sono sempre da considerare quindi gli appuntamenti possono essere soggetti a variazioni, anche all’ultimo momento.

19 maggio – da Negrar di Valpolicella a Verona

Riunione dei partecipanti e visita all’Unità Spinale di Negrar. Dopo pranzo, partenza per Verona. All’arrivo il gruppo verrà accolto dai volontari della Fondazione Verona Minor Hierusalem e Romea Strata, che li condurranno in visita alla Chiesa di San Giorgio in Braida. Chi vuole, può venire a conoscere il gruppo nel chiostro dei giardini della Chiesa.

20 maggio – da Verona a Lonigo

Riunione dei partecipanti alle ore 8 alla famosa panchina davanti la stazione di Porta nuova, dove ci sarà un saluto da parte delle Istituzioni comunali. Partenza. Pranzo alla Sagra dei Bisi di Colognola ai Colli e saluto dell’Amministrazione locale. Passando per Soave, arrivo a Lonigo nel pomeriggio.

21 maggio – da Lonigo a Vicenza

Partenza prevista alle 7,30. Questa è la tappa più collinare di tutto il percorso, fatta di scorci e di immersioni nel verde particolarmente intense. Poi si percorre la ciclabile della Via Postumia. Se i tempi lo renderanno possibile, si farà un passaggio all’Unità Spinale di Vicenza o un saluto in albergo.

22 maggio – da Vicenza a Camposampiero

Partenza prevista alle 8, con arrivo ipotizzato per le 16. Il gruppo visiterà la cittadina, di cui conoscerà molte particolarità grazie alle spiegazioni di una guida turistica. Apericena lungo la via ciclabile.

23 maggio – da Camposampiero a Dolo

Partenza alle 8. Lungo il percorso, è prevista una sosta ad Arcella per visitare la celebre cappella. Arrivo verso le 12 a Padova,  dove il gruppo incontrerà l’Assessore allo Sport e altri esponenti istituzionali. Dopo pranzo, visita guidata alla Basilica e benedizione del gruppo. Si riparte per Dolo, passando per Villa Pisani. Alle 18,30, apericena di beneficenza presso Casa a Colori.

24 maggio – da Dolo a Monastier

Oggi la tappa è più lunga, quindi la partenza è anticipata alle 7, ma non senza prima aver fatto alcune foto tutti insieme al Comune. L’arrivo è previsto per le 18,30, e alle 19,30 il gruppo sarà a cena al Parco comunale di Monastier con la Pro Loco, nella sede degli Alpini.

25 maggio – da Monastier a Eraclea

Si parte alle 7,30, perché sono previsti diversi incontri. A metà mattina, breve sosta ristoratrice a San Donà di Piave, in un incontro con la Coop. Verso mezzogiorno, pranzo con il sindaco e l’Amministrazione di Musile di Piave. Si riparte fino ad arrivare ad Eraclea, dove il gruppo sarà accolto dagli Amministratori locali. Rinfresco e trasferimento a Portofelice per il pernottamento.

26 maggio – da Eraclea a Motta di Livenza

Partenza alle 7,30 da Eraclea mare ed arrivo, in circa 3 ore, nella Cantina Le Carline che sarà scenario – oltre che di una piacevole visita – di un incontro con i Sindaci di Annone Veneto e Pramaggiore, altri rappresentanti delle Amministrazioni, e l’on. Rosanna Conte. Si prosegue per Motta di Livenza, con arrivo al Comune. Poi il gruppo proseguirà fino all’Ospedale Riabilitativo, dove alle 12,30 è previsto un incontro pubblico, nel quale i viaggiatori racconteranno la loro esperienza. L’incontro è aperto a tutti e durerà fino alle 15. E’ il momento culminante del nostro viaggio e ci piacerebbe che foste in molti.

In serata ci sarà un concerto e i viaggiatori racconteranno la storia dei loro giorni in cammino, in un altro incontro pubblico.

27 maggio – Venezia

Partenza alle 8 e trasferimento in auto fino alla Darsena di  Campalto, dove il gruppo si imbarcherà per Piazza San Marco. Incontro con l’Amministrazione locale e visita della città. Alle 14, i saluti e gli abbracci finali, con già in testa e nel cuore il viaggio del prossimo anno.

 

Saremo contenti di condividere la nostra esperienza con chiunque voglia unirsi a noi, per un’ora o un’intera giornata lungo il percorso oppure in uno degli incontri pubblici. Per chi vuole contattarci, i riferimenti sono:

Pino – assistente logistico 339.6476794
Bartolomeo – assistente logistico 349.7758541
Miriam – segreteria organizzativa 366.3746386