Parliamo di Cammini accessibili tra i laghi del Trentino

Parliamo di Cammini accessibili tra i laghi del Trentino

Pubblicato il
Lettura 2 min.

Ci saremo anche noi di Free Wheels a Confluenze Festival, la prima settimana di agosto, in Trentino, a parlare di cammini accessibili e raccontare le nostre storie di viaggio. Saremo parte attiva di questa manifestazione che promuove il turismo sostenibile come nuova frontiera, con l’obiettivo di valorizzare i luoghi senza stravolgerli, mettendo al centro la comunità locale e dando a sé stessi il tempo della scoperta.

Da dieci anni la nostra Organizzazione di volontariato è attiva su questi temi, quindi non potevamo che accogliere di buon grado l’invito a partecipare a questa terza edizione. Il Festival, che si svolge in luoghi diversi, in prossimità di Trento, sulle rive di diversi laghi, ha inizio il 1mo agosto e propone attività di vario tipo: esperienze di trekking a tema, abbinate a incontri con scrittori e con realtà locali o a degustazioni; navigazione in kayak; workshop di fotografia o di bagni di foresta; spettacoli teatrali e musicali itineranti.

Si potranno incontrare persone con grande esperienza di cammino e outdoor: Lorenzo Marcolla, agricoltore biologico e guida ambientale escursionistica, che racconterà il suo libro “Il sentiero verso il Paradiso”, scritto dopo aver compiuto oltre 4.000 chilometri lungo il Pacific Crest Trail; Sara Bonfanti, escursionista che ha percorso in solitaria l’intero Sentiero Italia CAI, ben 7.000 chilometri sull’arco alpino e sulla dorsale appenninica, camminandi in tutte le regioni italiane, isole comprese; David Le Breton, sociologo e antropologo francese, che racconta come il camminare sia una forma di guarigione dalle difficoltà della vita e un’occasione per assaporare piccoli momenti di felicità e per ristabilire il contatto con sé stessi e con la natura, offrendo nuove prospettive sul mondo e sulla vita; Francesco Ciaghi, che parlerà del suo viaggio in bicicletta di oltre 27 mila chilometri, da Capetown in Sudafrica alla sua Val di Gresta. Tra loro c’è anche Pietro Scidurlo, autore di “Per chi vuole non c’è destino”, che porterà la sua esperienza lungo il Cammino di Santiago con la sua handbike. Collaboratore di Terre di Mezzo per l’accessibilità dei percorsi, fondatore di Free Wheels e promotore di Klick’s on ways – viaggio attraverso le regioni italiane, una diversa ogni anno, di un gruppo di persone di cui molte a mobilità ridotta – Pietro dialogherà con Irene Matassoni, di AbilNova e fondatrice di Cammina in tutti i sensi.

L’appuntamento è il 6 agosto, al Lido del lago di Terlago, ore 11.