Mission

Il piacere del viaggio lento è una delle più forti emozioni che si possano vivere.

L’esperienza del cammino

Superare gli ostacoli e la fatica, raggiungere una meta, scoprire nuovi orizzonti fisici e mentali: il viaggio permette di provare sensazioni nuove, di conoscere i lati più umani e profondi di noi stessi e di chi ci sta accanto.

A ciascuno il suo percorso

Dalla più breve escursione in un sentiero di montagna al cammino più lungo attraverso l’Europa, viaggiare a piedi o in bicicletta è un’esperienza unica, che ci arricchisce e ci cambia. E che dovrebbe essere accessibile a tutti.

127 mln

di persone con disabilità in Europa (ENAT)

10 mln

di persone con disabilità in Italia (ENAT)

10 mila

persone con esigenze specifiche si sono rivolte a noi

8 mila

pellegrini con bisogni specifici ci hanno contattato per il Cammino di Santiago

Turismo per tutti

Non tutte le strutture ricettive sono realmente accessibili e dotate degli spazi e degli ausili necessarie alle persone con disabilità. Il nostro impegno è di incentivare l’incoming inclusivo e mappare la reale situazione ricettiva, ad ogni livello, per chi desidera mettersi in cammino.

Cammini davvero per tutti

I percorsi non sono sempre accessibili alle persone con esigenze specifiche: gradini, pendenze accentuate, passaggi stretti, sterrati con fondo dissestato o pietroso, fango e corsi d’acqua senza passaggi agevoli sono tutti ostacoli difficili da superare. Per questo diventa fondamentale avere più percorsi alternativi.
Mission

La nostra missione

Free Wheels nasce dalla necessità di colmare un vuoto emozionale che metta tutte le persone nella condizione di vivere un viaggio esperienziale, indipendentemente che sia fatto a piedi (o in carrozzina), in bicicletta (o con delle special bike) o con animali da soma. Rendere quindi i cammini realmente un’opportunità per tutti.

Promuoviamo il reale abbattimento delle barriere fisiche e mentali al fine di incentivare lo sviluppo dell’indipendenza sociale per tutti. Questo perché ognuno di noi ha i propri bisogni specifici – siano essi legati ad una condizione di disabilità o meno – e affrontare le proprie paure è sicuramente uno dei modi per spostare l’asticella dei propri limiti un po’ più in la.

Free Wheels vuole porsi come concreto punto di riferimento per tutte le persone che desiderano intraprendere cammini e itinerari religioso-culturali a livello europeo, con la piena conoscenza dei percorsi, delle strutture ricettive e dei servizi al viaggiatore consentendo loro di cogliere tutte le opportunità che il territorio mette a disposizione.

Ci impegniamo ogni giorno a diffondere in modo capillare la cultura dell’inclusione e del movimento lento come stile di vita, aiutando chi opera in questo settore – dalle istituzioni alle amministrazioni pubbliche, alle associazioni, agli operatori turistici – a progettare una fruizione universale, responsabile, consapevole ed accogliente dei percorsi.

Le tappe del nostro Cammino

I momenti salienti della nostra associazione

2022

Educational lungo il percorso Piccola Cassia, da Bologna a Monteveglio.

Partenza del progetto Klick’s on ways (I ed.), da Fidenza a Montecatone di Imola, con la partnership dell’Istituto Professionale ACOF per la realizzazione di un cortometraggio.

2021

Esecuzione del progetto “Grande Anello Valnerina”.

Sviluppo del sito web dell’associazione.

Sviluppo di una PWA (Progressive Web App) interattiva dei percorsi per tutti.

Educational a piedi lungo la Via Romea Germanica Imperiale, da Peschiera del Garda a Mantova.

2020

Intervista al TG Regione Lazio.

Tracciatura di un percorso per tutti lungo la Via Francigena nel nord del Lazio, da Acquapendente a Roma per il progetto “A ruota libera”.

Donazione alla Piscina Comunale di Somma Lombardo (VA) un sollevatore elettronico e 100 ingressi gratuiti alle associazioni del territorio.

Incontro con la Direzione Nazionale del CAI per rendere fruibile a tutti una parte del Sentiero Italia.

Adesione al Manifesto ad A.Mo.Do. – Alleanza Mobilità Dolce.

2019

Presentazione delle nostre attività presso il LAC (Lugano Arte Cultura).

Tracciatura di un percorso per tutti lungo la Via Francisca del Lucomagno, da Lavena Ponte Tresa a Pavia.

2018

Aggiudicazione di un bando della Consulta delle Fondazioni delle Cassa di Risparmio Umbre per la tracciatura di un anello in Valnerina che inizierà a vedere la luce nel 2021 causa Pandemia.

Donazione da parte dell’associazione ON dell’inviato di Striscia La Notizia Max Laudadio di un fondo per lo studio e la realizzazione della Via di Francesco per tutti, da Firenze ad Assisi, che partirà nel 2019.

2017

Presentazione “Guida al cammino di Santiago per tutti” a León.

Educational a piedi lungo la Magna Via Francigena in Sicilia.

Ricognizione e recensione dell’accessibilità su tutte le strutture di accoglienza municipali e religiose toscane sulla Via Francigena.

Relatore al “7th Annual Advisory Forum on Cultural Routes 2017” del Consiglio d’Europa a Lucca.

2016

Aggiudicazione di un bando del programma COSME della Commissione Europea presentando il progetto “Sa.Be.R. Universal” (www.openuproutes.eu).

Testimonial del progetto “Gondolas4All” di Venezia.

Cammino in bicicletta dalla sede dell’associazione lungo la Ciclovia Francigena, da Bereguardo a Roma, con incontro all’arrivo dell’ex Ministro del Mibact Franceschini e udienza pubblica con Papa Francesco.

Verifica della percorribilità del G.R.A.B. “Grande Raccordo Anulare delle Bici” di Legambiente e VeloLove.

Relatore al “Table de travaille Accessibilité et Itinéraires Culturels du Conseil de l’Europe” di Strasburgo (Francia) e a Vilniuss (Lituania).

Protagonisti nel cortometraggio “La nostra via” per promuovere il turismo lento per tutti in alta Valle di Susa per la Regione Piemonte.

2015

Pubblicazione della “Guida al Santiago Per Tutti” di Terre di mezzo Editore, scritta da P. Scidurlo e L. Callegari e presentazione a Fa’ La Cosa Giusta! a Milano dall’inviato di Striscia La Notizia Max Laudadio.

2014

Mappatura completa del Cammino Francese verso Santiago de Compostela e del Cammino di Finisterre.

2013

Promozione tramite viaggio-evento degli obbiettivi e dello slogan dell’associazione “Le barriere più grandi sono quelle della mente”: da Somma Lombardo (VA) a Venezia in canoa, ridiscendendo i fiumi Ticino, Po, Adige e Brenta fino alla Laguna Veneziana.

2012

Nasce Free Wheels onlus.

Il nostro lavoro

Il punto di partenza per poter realizzare questi obiettivi e l’esperienza e conoscenza diretta dei percorsi: per questo mappiamo nel dettaglio cammini e itinerari europei, per poterne restituire una fotografia quanto più fedele e completa possibile garantendo laddove esiste un’accessibilità trasparente e sensibilizzando al tema i luoghi ancora non universalmente fruibili.

Attraverso il servizio di mappatura istituito da Free Wheels, lungo i nostri cammini il viaggiatore può conoscere in tempo reale tutto ciò che si trova intorno a lui: ciò significa avere a disposizione  tracce GPS con indicazioni sui percorsi, strade alternative, punti di interesse, servizi commerciali  e di ausilio,  nonché strutture ricettive realmente accoglienti, anche per coloro che hanno bisogni specifici attorno ai quali hanno costruito la loro esperienza di viaggio.

Questo approccio orientato alla conoscenza diretta e alla condivisione delle informazioni ha permesso negli anni di aprire diversi cammini ad un target sempre più ampio di persone, ponendo Free Wheels come punto di riferimento nel settore dei cammini per tutti.

Scopri i nostri tracciati
Abbiamo mappato i principali cammini europei, iniziamo a fare strada insieme! Free Wheels è una comunità che ha voglia di aprire nuove strade.
Percorsi