Questo tracciato è in lavorazione, la mappa completa sarà presto disponibile. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri progressi.
Via di Francesco (del nord)
La Via di Francesco è un itinerario che si può percorrere a piedi, in bicicletta, a cavallo e da oggi anche accessibile a persone con esigenze specifiche legate alla mobilità (indipendentemente che scelgano di viverlo in carrozzina o in handbike); un Cammino che collega tra loro alcuni luoghi che più testimoniano la vita e della predicazione del Santo di Assisi; un pellegrinaggio che intende riproporre l’esperienza francescana nelle terre che il Poverello ha calcato nel suo itinerare, da Firenze (o dalla Città Eterna) al cuore dell’Umbria.
La Toscana nel Casentino e l’Umbria sono rimaste, nonostante tutto, terra di Francesco, nutrita di una spiritualità che parla di amore per le piccole cose, di rispetto e gratitudine per il creato, di accoglienza generosa dell’altro, chiunque egli sia, e di cultura per il pellegrino che ricalca le orme del Santo. Cosa che si respira non meno fortemente anche sulla tratta sud, da Roma ad Assisi.
Camminare lungo la Via di Francesco, allora, costituisce un autentico cammino dello spirito, che viene incontro al desiderio dell’uomo, anche di quello d’oggi, di riscoprire una Via e un territorio che per quanto vicini non conosciamo abbastanza, di ricercare nelle profondità di se stesso il senso della propria esistenza e le risposte a quelle domande che forse – più di altre – ci hanno spinto a partire.