Grazie alle nostre mappe ciascuno potrà trovare il percorso più accessibile per le sue esigenze. Scarica il tracciato e mettiti in cammino!

Via Francigena nel Lazio (del nord)
La Via Francigena del nord nel Lazio inizia dal bellissimo territorio della Tuscia, nella provincia più settentrionale del viterbese e qui un tempo correva la dogana che divideva lo Stato Pontificio dal Granducato di Toscana. Un tempo, dopo avere attraversato il Ponte Gregoriano sul fiume Paglia costruito nel Cinquecento proprio da papa Gregorio XIII per agevolare i pellegrini che finivano annegati, si arrivava da nord al paese di Acquapendente, punto di inizio del nostro Cammino.
Dopo aver visitato il Duomo che custodisce nella cripta un’edicola con le sembianze del Santo Sepolcro di Gerusalemme, muoveremo i nostri passi verso Bolsena, Montefiascone, Viterbo oltrepassando Vetralla e Sutri fino ad entrare nella campagna romana. In breve rimpiangeremo la tranquillità dei giorni passati quando bruscamente, ormai alle porte di Roma, verremo inghiottiti in una città Santa non più quella degli antichi pellegrini.
Lasciata alle spalle la città dei Pugnaloni, il Cammino vi porterà sulle sponde del lago di Bolsena e successivamente – dopo una famosa quanto estenuante salita – nel cuore pulsante di Montefiascone (patria del leggendario Est Est Est!! e area della Via Francigena in cui è conservato in buone condizioni parte dell’antico basolato romano sul quale si camminerà). Prima che ce ne si renda conto entreremo nella città papale di Viterbo, con i suoi quartieri medievali e il giorno dopo attraverseremo Vetralla per raggiungere l’antico Mitreo di Sutri. Da qui in poi abbandoneremo la Tuscia per entrare di fatto nelle propaggini del contado romano che ben presto lasceranno il passo alle prime urbanizzazioni. Di fatto Roma inizia ben prima di quando ci accorgeremo di essere entrati e in breve ci si ritroverà al cospetto della maestosa basilica di San Pietro.