Rilievo e mappatura dei principali percorsi europei
Crediamo che la prima forma di accessibilità che va garantita è quella alle informazioni, narrando in modo trasparente un territorio fatto non solo di ospitalità e servizi per il turismo, bensì di una rete di Cammini identificabili come vere e proprie destinazioni turistiche per tutti.
Ma se non studiamo attentamente ciò che abbiamo sotto i piedi, metro per metro, fino a che punto possiamo asserire di conoscere quanto ci sta attorno? Per questo noi di Free Wheels abbiamo scelto di concentrare le nostre forze su percorsi e itinerari fruibili da tutti, che attraversano città o aree interne e mappare (raccontare in una mappa interattiva) quanto queste esperienze possono offrire, mettendo quindi in luce tutta una serie di caratteristiche oggettive delle infrastrutture (come sedimi e pendenze) e delle risorse territoriali (“pdi” quali ospitalità, fontane, ristoranti, ambulatori e oltre ottanta categorie diverse di “punti di interesse”, che rendono questi accessibili a tutti).
Attraverso il nostro protocollo potrete scoprire con che precisione siamo in grado di mettervi nelle condizioni di vivere da protagonisti le vostre esperienze di Cammino.
Disponibilità di ausili e accompagnamento
Grazie ad una serie di partner che hanno creduto in noi, nel nostro protocollo, Free Wheels è oggi dotata di una serie di ausili (quali carrozzine per ogni tipo di terreno, propulsori elettrici dell’azienda Klaxon Mobility, handbike da strada e fuoristrada che spesso e volentieri non tutti sono in grado di poter acquistare.
Allora perché non prenderli in prestito? Semplicemente perché ad oggi questi strumenti non sono disponibili se non acquistandoli. Per questo noi di Free Wheels abbiamo scelto di provare a far incontrare domanda e offerta. Con noi potrete entrare in possesso per pochi giorni (o per un periodo più lungo) di uno o più di questi ausili e testarli per comprendere al meglio come vivere la vostra esperienza di Cammino. Le schede tecniche dettagliate dei nostri ausili con foto sono disponibili a questo link. Mentre le istruzioni per ottenerli sono disponibili qui. Per scegliere quale ausilio è più congeniale alle tue esigenze, prenotare una visita e ritirare per il periodo che vorrai il tuo ausilio, compila questo form.
E se ancora non bastasse per partire, se il timore di fare il primo passo fosse ancora il deterrente che non vi consente di incamminarvi, non preoccupatevi: noi di Free Wheels mettiamo a disposizione il nostro pulmino associativo per accompagnare gruppi (da voi costituiti) e offrirvi tutta l’assistenza logistica (e se desiderate anche quella tecnica, medica e socio assistenziale) lungo il vostro Cammino, senza dover rinunciare a nulla, perché l’autoveicolo verrà fornito di due nostri volontari che recupereranno e riaccompagneranno il vostro gruppo a casa.
Il nostro pulmino ha a disposizione spazio per 7 ospiti seduti su sedili adatti anche a persone con lesione un’alta midollare, piattaforma di imbarco e sbarco di persone a mobilità ridotta. Ovvio più sono le carrozzine, più si riducono gli spazi.
Se poi scegli di diventare un nostro volontario, seguendo un breve corso, potrai anche guidare il pulmino coi classici pedali o – se ne hai bisogno – coi comandi al volante di cui è predisposto.
Seminari di sensibilizzazione per i giovani e universitari
La Formazione è per noi un punto imprescindibile per costruire un nuovo mondo più a misura di tutti; e come si sa le strutture più longeve sono quelle con le fondamenta più solide.
Per questo Free Wheels ha scelto di “investire dal basso” entrando nelle scuole di ogni livello, confrontandosi coi più giovani e seminando la cultura dell’uguaglianza e dell’inclusione sociale per far comprendere che ognuno di noi ha le proprie specifiche esigenze e nonostante questo, messi nelle giuste condizioni, non c’è nulla che non si possa fare. Che si può essere più o meno abili davanti a una qualsiasi esperienza a seconda degli strumenti che il Territorio ci offre.
Dagli asili alle università per incontrare i costruttori del mondo di domani e provare a innestare in loro l’idea di come tutto è possibile cambiare con l’unica arma che nessuno può toglierci: la volontà.
Questa, unita a un grande senso civico, ad una professionalità e a una malleabilità delle nostre idee, può condurci tutti insieme molto lontano.
Community di sognatori e viaggiatori per fare strada insieme
Non siamo pazzi, abbiamo solo scelto di abbandonare le autostrade per scegliere altre vie, che forse ci condurranno da qualche parte o forse da nessuna. Ma come possiamo scoprirlo se non percorrendo questa strada fino in fondo? Così cerchiamo di creare una community di soci che decidano di essere visionari quanto noi per aiutarci a fare vedere agli altri un mondo che ancora non c’è ma potrebbe esserci; e assieme fare tanta strada.
Siamo convinti da sempre che il grande valore aggiunto di un’associazione siano le persone, il tempo che dedicano alla nostra Missione e la passione che ci mettono. Il connubio di tutto ciò è quello che ci ha portato a raggiungere grandi risultati in questi anni.
Ogni giorno cresciamo sempre di più e oltre ai soci, tanti sono gli Amici di Free Wheels che sostengono il nostro messaggio trasversale di inclusione sui Cammini.
Autori, camminatori, progettisti, ideologi e tanti altri professionisti che hanno scelto di inserire nella strategia di sviluppo del loro futuro il concetto di fruibilità universale, che hanno capito un nuovo modo di vivere ha senso solo se costruito attorno alle persone.